La Pandemia ha portato alla luce virtù e zone oscure. La Famiglia, ancora una volta, ha dimostrato di essere la più importante certezza e fonte di sostentamento anche per persone che dovrebbero essere ormai autonome ed indipendenti economicamente. Nel mentre sono più in vista anche le criticità all’interno delle stesse famiglie.
Nuovi e vecchi problemi latenti, riaffiorati o esplosi a causa del coronavirus, delle restrizioni del nostro spazio vitale e sociale oltre alla maggior fragilità della sfera emotiva, devono essere affrontati e gestiti con modalità nuove e/o riviste, attribuendo il giusto peso specifico a degenerazioni patologiche al fine di contrastarle in modo adeguato con tempi e modi opportuni.
Quando questi fenomeni si palesano gli aspetti legali assumono una valenza fondamentale per la “gestione” di queste tipologie di criticità.
Proprio aspetti legali, ultime novità, orientamenti, protocolli e prassi in materia di diritto di Famiglia e Minori saranno oggetto di discussione nel meeting del 12 Aprile dalle 15:00 alle 18:00, organizzato da Nuove Frontiere del Diritto in collaborazione con Gruppo24Ore.
Un dibattito importante a cui parteciperanno:
Antonino Galletti Presidente del COA di Roma;
Lia Simonetti Presidente del COA di Velletri;
Lucilla Anastasio Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Responsabile Commissione Plenaria Diritto Famiglia del COA di Roma;
Donatella Cerè Consigliere Ordine Avvocati di Roma e Responsabile Commissione Minori del COA di Roma;
Cristiana Arditi di Castelvetere del Foro di Roma – Componente CPO Roma e Responsabile Formazione AMI Lazio;
Enrica Graverini Foro di Roma – Componente Commissione Famiglia e Minori COA di Roma – Responsabile Regione Lazio ONDIF Osservatorio nazionale famiglia e minori;
Programma e relatori
Il cognome materno al vaglio della corte costituzionale.
Pompilia Rossi Foro di Roma, Componente CPO Roma – Università Luiss Guido Carli di Roma;
Criteri di determinazione dell’assegno di mantenimento da parte del tribunale.
Marco Meliti Foro di Roma – Presidente Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia;
Principio di autosufficienza per il mantenimento dei figli maggiorenni: nuovi criteri per la determinazione dell’assegno.
Federica Federici Foro di Roma – Docente a contratto Univ. Federico II di Napoli, Presidente Ass. Nuove Frontiere del Diritto, Direttivo Azione Legale e ENTD e Componente Commissione Famiglia e Minori COA di Roma;
I protocolli dei tribunali del lazio in materia di spese straordinarie.
Fabiana Romano Foro di Velletri – Consigliera Coa Velletri, Direttivo AIAF Lazio;
L’amministrazione dei beni del minore tra difficoltà e conflitti.
Alfredo Cirillo Foro di Roma – Commissione Famiglia Minori ed Immigrazione COA Roma, Presidente dell’Associazione La Famiglia nel Diritto e nella Società e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Avvocati Divorzisti;
La violenza assistita.
Valerio de Gioia Magistrato Tribunale Penale di Roma;
I rapporti tra genitori e figli nella violenza assistita.
Andrea Catizone Foro di Roma – Componente CPO Coa di Roma – Avvocato familiarista e Consulente commissione d’inchiesta sul femminicidio – Presidente di Family Smile;
Le implicazioni psicosociali per i minori nella violenza assistita e nei conflitti familiari.
Laura Volpini Psicoterapeuta, psicologa forense e criminologa – Università La sapienza di Roma;
La mediazione familiare come strumento di risoluzione dei conflitti.
Angela Allegria Foro di Ragusa – Mediatore familiare e Direttore Scientifico Rivista Nuove Frontiere del Diritto;
Per iscriversi è necessario inviare un’email a angela.allegria@nuovefrontierediritto.it, indicando nome, cognome, mail e numero di telefono.
Per iscriversi alla newsletter ed associarsi a Nuove Frontiere del Diritto, visitare il sito.
—————————
Osservatorio Imprenditoriale della Trasformazione Digitale
Divisione R&D dell’ENTD